Osteopatia e Asma
- OsteopataCinziaPianezzola
- 2 giu 2020
- Tempo di lettura: 1 min
L'asma è una malattia respiratoria infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata da iperattività delle strutture bronchiali, che spesso si manifesta in episodi acuti di tosse, respiro sibilante, costrizione toracica, difficoltà respiratorie.
❓Come puó aiutare l’osteopatia❓. ⚠️Prima di tutto è importante sottolineare che l’osteopatia NON sostituisce il trattamento convenzionale. I farmaci antinfiammatori e dei bronco-dilatatori nel trattamento dell'asma sono fondamentali. ➡️L’osteopata ha l'obiettivo, a lungo termine, di ridurre la “dipendenza” del paziente dai farmaci.
🆘Quindi l’osteopata lavora: ✅Su tutti gli aspetti del meccanismo di respirazione: coste, colonna vertebrale, diaframma, sterno e muscoli della respirazione. ✅Rilassando i muscoli accessori (questi risultano spesso contratti e quindi vanno a creare ulteriori restrizioni nella respirazione). ✅Per migliorare il drenaggio linfatico dai polmoni e dalle vie aeree. ✅Sulla normalizzazione della funzione del sistema nervoso autonomo che gestisce la respirazione: quindi il trattamento sarà rivolto a ripristinare il movimento delle regioni atlanto-occipitale e toracica superiore migliorando la risposta agli stimoli neurologici, quindi la funzionalità respiratoria.
📘Ci sono vari studi che hanno evidenziato il miglioramento della funzione respiratoria nei pazienti asmatici sottoposti a trattamenti osteopatici e quindi l’efficacia del trattamento osteopatico come valido aiuto nel trattamento di questa problematica. . . 📗Elnaggar, R.K., Shendy, M.A. and Mahmoud, M.Z., 2019. Prospective Effects of Manual Diaphragmatic Release and Thoracic Lymphatic Pumping in Childhood Asthma. Respiratory care, 64(11), pp.1422-1432. 📗Lago, R.M.V., Silva Filho, M.A.F.D. and Santos, A.C.N.D., 2015. Effect of osteopathic maneuvers in the treatment of asthma: review of literature. Manual Therapy, Posturology & Rehabilitation Journal, 13, pp.0-0.

Comments